
Presentazione
CreativaMente nasce dalla volontà di un gruppo di giovani calabresi con percorsi formativi differenti, che decidono di rimanere nel Bel Paese e di fondare nel 2012 l’Associazione culturale no-profit CreativaMente.
L’obiettivo dell’associazione è di preservare, gestire e sviluppare le attività culturali del proprio territorio al fine di mettere in evidenza l’identità culturale in relazione a quella europea, rendendo visibile il ruolo della creatività e dell’innovazione nello sviluppo delle identità locali, facendo emergere tradizione e originalità.
“Creatività e innovazione sono le competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico”.
L’associazione intende valorizzare progetti, provenienti in maniera preferenziale dal mondo dell’istruzione e della formazione e in stretto legame con il territorio, portatrici di nuove idee e di nuovi modelli organizzativi, anche in un ottica di sviluppo ecosostenibile.
Le iniziative promosse dall’associazione vogliono mettere in luce le soluzioni di eccellenza cogliendone gli aspetti non episodici, di stretto legame e ricaduta territoriale e sociale, nonché di formazione lungo tutto l’arco della vita.
L’Associazione progetta, coordina e realizza eventi e festival socio-culturali, promuove la ricerca e formazione continua anche attraverso proposte di percorsi didattici laboratoriali.
Filosofia
L’associazione promuove la cultura e l’arte in ogni sua forma e connotazione, in quanto veicoli di educazione, crescita e di integrazione socio culturale dell’individuo, e nella tecnologia e innovazione come volano di crescita di un territorio.
Promuove la cittadinanza europea, l’inclusione sociale, lo scambio interculturale e il multilinguismo per favorire la partecipazione degli individui alla società, con particolare riguardo alle esigenze delle giovani generazioni e delle categorie deboli e svantaggiate.
Promuove le attività culturali per valorizzare l’eccellenza e le tradizioni popolari di un territorio sfruttando la diffusa rete di risorse nel settore del turismo del patrimonio storico-culturale.
Promuove l’Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile.
Promuove lo sport perché contribuisce a favorire l’equità e l’inclusione sociale.
Promuove la diffusione dell’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento di crescita socio economica.
Mission
Organizzare eventi socio- culturali al fine di valorizzare il territorio e portarlo su un piano di offerta turistica più competitivo a livello nazionale ed internazionale.
Creare una rete in grado di mettere in relazione varie forme di espressione culturale a livello nazionale ed internazionale al fine di facilitare lo scambio di Know-how, di idee e conoscenze.
Contribuire alla costruzione di un ponte culturale tra gli individui per favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca.
Sostenere la Mobilità Transnazionale nell’ambito della formazione formale, informale e non-formale quale strumento di crescita personale, civica e professionale dell’individuo.